Repository | Serials | Journal | Volumes
2421-5864 (online)
Oggettività estetica
Vol. 31/38
Gabriele ScaramuzzaKarl Schuhmann
Ciò che Testadura non sa
Vol. 38
Giovanni Matteucci
Introduzione
Tiziana Andina Pietro Kobau
"No Appreciation without Interpretation"
Tiziana Andina
La stupidità dei sensi
Lucia Pizzo Russo
Chi ha paura del Brillo Box?
Carola Barbero
Essere, interpretare, giudicare
Stefano Velotti
Lectio magistralis
Arthur Danto
"L'avvenire appartiene ai fantasmi"
Yves Hersant
Goodman e i segni iconici
Francesco Orilia
Indiscernibili, identici
Pietro Kobau
Editoriale
Maurizio Ferraris
Analyse et ontologie
Jean-Pierre Cometti
Such a Nice Man
Nomi in crisi di identità
Elena Casetta Achille C. Varzi(Columbia University)
Vol. 39
Luca Angelone
Dalla parte di Testadura
Giudizio ed esistenza
Vol. 40
Alessandro Salice(Department of Philosophy , University of Twente)
Madame Bovary / L'infelicità coniugale / La cocotte di Yonville / …
Raffigurazioni senza finzioni
Alberto Voltolini
Parerga?
Titolo e necessità
Luca Morena Giuliano Torrengo
Perché le opere architettoniche hanno nomi e non titoli?
Ettore Rocca
Carteggio (1891-1904)
Alexius MeinongEdmund Husserl
Ontologia del denaro
Raffaele Beretta Piccoli
Philosophical exercise
Sami Syrjämäki
La metafora, l'analogia e le figure dei sensi in Aristotele
Graziella Travaglini
Decifrare il convenzionalismo dell'identità personale
Vol. 41
Kristie Miller
Elena Casetta
Imitazione e convenzione
Il macellaio di Platone
Laura Franklin-Hall
Costruzioni senza fine?
Jan Westerhoff
Le tre maschere del convenzionalista
Marta Rossi Jacopo Tagliabue
Poche cose fondamentali
Luca Morena
Convenzioni e generi
Vera Tripodi
Tempo e convenzione
Giuliano Torrengo
Esistono le convenzioni di Lewis?
Francesco Guala
L'asserzione e la contingenza delle convenzioni
Manuel García-Carpintero
Platonismo e convenzioni
Allen P. Hazen
Sensazioni e passioni in Aristotele
Vol. 42
Cristina Oppedisano
Il posto delle favole
Margherita Arcangeli
L'estetica e l'esperienza del cinema in Luigi Stefanini
Domenico Spinosa
Nicola Perullo, L'altro gusto. Saggi di estetica gastronomica
Perché non possiamo pensare qualsiasi cosa (ma possiamo pensarne tante)
Cristina Meini
Due dogmi dell'individualismo
Stefano Vaselli
Jean-Luc Marion, Dialogo con l'amore
Andrea Altobrando(University of Padova)
La cineteca di Babele
Enrico Terrone
Aldo Giorgio Gargani, In memoriam
Nicola Perullo
Documenti e intenzioni
Dalla freccia di Lucrezio all'ascensore di Einstein
Mauro Dorato
Sperimentare con i triangoli
Valeria Giardino
Thought experiments and inertial motion
Mark Shumelda James Robert Brown
L'asse dell'interfaccia
Vol. 44
Stephen K White
Essere un soggetto è un fenomeno naturale?
Alfredo Paternoster
Coevoluzionismo senza se e senza ma
Francesco Ferretti
Wittgenstein e il naturalismo
Paolo Tripodi
Scrittura, archiscrittura, pensiero
Dall'interno dello schema. per un naturalismo ontologico non riduzionista
Marilena Andronico
Su naturalismi e filosofie femministe in relazione a cognizione e conoscenza
Nicola Vassallo
Il sorite come teoria formale
Maurizio Negri
Il Contributo di Frege all'attuale dibattito sul naturalismo
Elisabetta Sacchi
Carola Barbero Mario De Caro Alberto Voltolini
La "Dottrina del punto di vista" in J. Ortega Y Gasset
Eusebio Ciccotti
Il migliore dei naturalismi possibili
Mario De Caro Alberto Voltolini
La penultima verità?
Michele Di Francesco
Cosa fare del male che si è guardato in faccia?
Vol. 45
Aharon Appelfeld
Il testimone necessario
Giovanni Leghissa
Nicola Perullo, Filosofia della gastronomia laica. Il gusto come esperienza
Questa memoria che mi è sacra
Goti Bauer
Una pietrina nel grande muro che si chiama shoah
Hanna Kugler Weiss
Mitologie e memoria
Georges Bensoussan
Memoria, trasmissione e verità storica
Laura Fontana
Senza un altrove
Ruth Klüger
Testimonianza negativa
Alessandra Campo
Applicazioni dell'epistemologia della testimonianza al caso dell'olocausto
Nicla Vassallo
Sulle tracce della memoria
Simona De Simoni
Gli scomparsi
Paolo Alessandro Mattiello
"Adieu, adieu, adieu. Remember me"
Markus Ophälders, Filosofia Arte Estetica. Incontri e conflitti
Andrea Camparsi
Francesco Berto, L'esistenza non è logica
Roberto Ciuni
Mauro Carbone, Eleonora Sparvoli (a c. di), Proust et la philosophie aujourd'hui; Dario Ferrari, Paolo Godani (a c. di), La sartoria di Proust. Estetica e costruzione nella "Recherche"; Thierry Marchaisse, Comment Marcel devient Proust. Enq
Claudio Rozzoni
Daniela Padoan
Fatti da nulla
Vol. 46
Mario Pezzella
Being and cinema
Judith Sacal
Presentazione
Film and skepticism
Temenuga Trifonova
Lo sguardo del cinema
From photography to philosophy
The para-indexicality of the cinematic image
Seung-hoon Jeong
L'ontologia del cinema negli scritti di S.M. Ejsenštejn
Antonio Somaini
Mondi incidenti
Que reste-t-il du cinéma?
Jacques Aumont
Digital technology, indexicality, and cinema
David Davies
Immagine digitale e persistenza del cinema
Daniela Angelucci
Immagini del denaro
Dario Giugliano
Ontology in collage
Brook Pearson
Dziga Vertov o del cinema come assenza
Ivelise Perniola
Husserl e Searle su intenzionalità e coscienza
Vol. 47
Edoardo Fugali
What drawings draws on
Patrick Maynard
Apprendre à dessiner deux théories
Alessandro Pignocchi
Introduction. the interdisciplinary study of drawing
Roberto Casati
Che cos'è un disegno e perché si disegna
Giuseppe Di Napoli
From Alberti's virtù to the virtuoso Michelangelo. questions on a concept that moved from ethics to aesthetics through drawing
Eduardo Côrte-Real Susana Oliveira
Il disegno e la rappresentazione
Agostino De Rosa
Disegno assistito e realtà renderizzata. Un bozzetto
Manlio Brusatin
La sindrome del sosia
Barbara Giolito
Lo spazio e il corpo nel saggio Kantiano del 1768
Francesco Martinello
Reference fixing and the stiffness of reference or three (would be) puzzles concerning names
Ernesto Napoli
Neoestetica
Luigi Russo
Foldout includes foreshortening in drawings by a blind man
John M. Kennedy Sherief Hammad
Alcuni meccanismi cognitivi tra psicologia, arte e psicoanalisi
Vol. 48
Gabriella Bartoli
Herder e la questione dell'Einfühlung
Salvatore Tedesco
Questione di carattere. Empatia, espressione, analogia
Andrea Pinotti
Campo artistico e apriori storico-materiale
Guardare (e vedere) allo specchio
Ivana Bianchi
Nuovo Realismo
Arte e psicologia
Renzo Canestrari
Gillo Dorfles
Il ruolo delle emozioni nell'esperienza estetica
Stefano Mastandrea
Geometrie da vedere
Ugo Savardi
Come dire oggettivamente che la prospettiva è relativa
Ian Verstegen
Quale psicologia dell'arte
Daniele Zavagno
Una vita contro
L'adattabilità delle superstizioni
Lorenzo Baravalle
Fonti ovvie e trascurate
Stefano Poggi
Sara Fortuna, Il giallo di Wittgenstein. Etica e Linguaggio tra filosofia e detective story
Brunella Antomarini
Nicola Perullo, La scena del senso. A partire da Wittgenstein e Derrida
Delfo Cecchi
Fare cose con i fenomeni. Immagini e percezione
Luca Taddio
La critica dei filosofi analitici alla concezione tomistica dell'essere
Vol. 49
Enrico Berti
Il mondo dell'arte come istituzione sociale
Tangibili esperienze e vis percipiendi
Alberto Argenton
Sic tene (le visage de l'art)
Carlos França
Tutela, stile, autografia
Davide Grasso
Andrea Bottani Richard Davies
Non siamo liberi di non innamorarci. Conversazione con Semir Zeki
Anna Li Vigni
"To be" o "esse"? La questione dell'essere nel tomismo analitico
Giovanni Ventimiglia
Il nulla nulleggia ancora
Contro i fatti
Arianna Betti
Il Nullo e il Nulla
Paolo Di Lucia
Meinonghianismo modale e fiction
Francesco Berto
Olaf Breidbach, Goethes Naturverständnis
"Esistere" ed "essere esistito"
Conseguenze del fisicalismo sulla mente
Andrea Lavazza
Intenzionalità e documentalità
Ontologia sociale e intenzionalità
Francesca De Vecchi
Fondamenti ontologici per una scienza dei servizi
Roberta Ferrario Nicola Guarino
Vaghezza ontologica senza scetticismo
Elisa Paganini
Quel che resta dei generi naturali
Andrea Borghini Elena Casetta
Il Cervino di Varzi
Giangiacomo Gerla
Criteri d'identità e adeguatezza logica
Massimiliano Carrara(University of Padova)Silvia Gaio
Documentalità ed esternalismo
Vol. 50
Guido Seddone
Risposte ai miei critici
Che cos'è un "oggetto musicale"?
Alessandro Arbo
Dalla documentalità al nuovo realismo
Elena Casetta Pietro Kobau Ivan Mosca
Incarnazioni dell'intangibile
Un matrimonio semplice semplice
Ivo Kara-Pešić
Il recupero del "principio di realtà" come "realtà storica"
Corrado Ocone
Better wed than read
Richard Davies
Due ontologie della realtà storica
Le parole dell'archivio fotografico
Tiziana Serena
Lo Spirito come modificazione della lettera
Elisabetta Brizio
Che cosa socialmente c'è
Un catalogo del mondo
Mario De Caro
Buone scartoffie, cattive intenzioni
Intenzionalità e registrazione
Descrizione e critica del mondo sociale
Venanzio Raspa
Che cosa documenta un'opera d'arte?
Lasciare tracce, controllare il mondo
Alessandra Fussi
Chi ha (i)scritto il film?
Michele Guerra
"Platonismo sociale"?
Perché l'intenzionalità collettiva non dà conto del mercato azionario e i documenti sì
Documentalità o della grammatologia quale scienza positiva
Francesco Vitale
Due problemi (e due questioni di contorno) a proposito di Documentalità
Luca Illetterati
Traccia e registrazione
Claudio La Rocca
Icnologie et archi-écriture
Jean-Maurice Monnoyer
Intenzionalità vs. testualismo debole
Raffaela Giovagnoli(Lateran Pontifical University)
How to do things with documents
Barry Smith
Sui documenti, e su chi li scrive
Alfredo Ferrarin
Catalogo e decostruzione
Bruno Moroncini
Spazio e tempo nell'ontologia di Ferraris
Giulio Napoleoni
Tiziana Andina, il problema della percezione nella filosofia di Nietzsche
Vol. 51
Marcella Tarozzi Goldsmith
Michele Cometa, La scrittura delle immagini. Letteratura e cultura visuale
Emanuele Crescimanno
On wines as works of art
Gabriele Tomasi
Wineworld
The tastes of wine
Steven Shapin
Analisi della dicotomia apparenza-realtà
Patterns of attention
Ole Martin Skilleås Douglas Burnham
Structure in wine
Kevin Sweeney
A matter of taste. the semi-serious musings of a wine taster on the contentious prospects of professional tasting
Giampaolo Gravina
On being the same wine
Andrea Borghini
Quel dolore che non deve sapersi
Felice Cimatti
Expression and objectivity in the case of wine
Cain Todd
Ripensando l'Arte e lo scetticismo postmoderno dopo Documenta 13
Vol. 52
Anna Detheridge
Sindrome cinese
Opera d'aura
Percezione, spazio e azioni
Germana Pareti
Aura ex machina
Fabrizio Desideri
Stefano Velotti, La filosofia e le arti
Luca Viglialoro
Aura e libero gioco
La questione dell'aura tra Benjamin e Adorno
Giuseppe Di Giacomo
Peregrinazioni dell'aura
Massimo Carboni
Lo slittamento dell'aura nell'arte contemporanea
Elisabetta Cristallini
Possibilità dell'aura tra arte e musica. Appunti su Benjamin e Adorno
Leonardo V. Distaso
L'esperienza estetica al supermarket dell'aura
Dario Evola
Aura, sguardo e intersoggettività
Luca Marchetti
Aura, simbolo e metafisica dei corpi
Elio Franzini
Di che aura parliamo?
Simonetta Lux
Aura, vita, morte
Roberto Diodato
Nimbus
Giampiero Moretti
Dall'hic et nunc all'ubique et Semper?
Giuseppe Pucci
Aura o Non aura
Carla Subrizi
Tra mercificazione e auratizzazione
Antonio Valentini
Immaginare è simulare
Vol. 53
Genius Loci - Lo spazio scolpito e il mistero di Nietzsche, Lou e il Sacro Monte
Babette Babich
L'impegno ontologico del pretense
Gaetano Albergo
Ermeneutica, "Nuovo Realismo" e trasformazione della realtà
Stefano G. Azzarà
Scambi di sensi e comprensione metaforica
Filippo Domaneschi
Andy Warhol
Paolo Babbiotti
Daniela Tagliafico
Che cos'è uno stato mentale fittizio?
Sul godimento della tragedia
Gregory Currie
Hume e l'immaginazione ricreativa
Fabian Dorsch
Immaginazione, Default Thinking e incorporamento
Philip Gerrans Kevin Mulligan
Immaginazione, attenzione e raffigurazione
L'importanza degli affetti note per una ontologia sociale incorporata
"Evo-Devo meets the mind"
Vol. 54
Lorenzo Bartalesi Gianluca Consoli
La cornacchia e l'albero
On the epigenesis of the aesthetic mind
Quale storia naturale per l'estetico?
Lorenzo Bartalesi
L'evoluzione dell'esperienza estetica come forma di conoscenza e l'emergere della mente
Gianluca Consoli
Genesis and development of "making special"
Ellen Dissanayake
Hominid evolution and the aesthetic experience
Albert Magro
The evolution of aesthesis
Katya Mandoki
Il paesaggio della cultura
Clementina Cantillo
Cibo, piacere, evoluzione
L'origine animale dell'estetica
Wolfgang Welsch
Immaginazione, Default thinking e incorporamento
La teoria Darwiniana sulla musica e la retorica
Winfried Menninghaus
Che cosa è uno schermo, oggi?
Vol. 55
Francesco Casetti
Jacques Rancière, II disagio dell'estetica
Vol. 55/supplemento
Marie Rebecchi
The pentagon of screens
Laurent Jullier
The elusive body
Dario Cecchi
"All the world's a kaleidoscope"
Erkki Huhtamo
Aesthetic pleasure
Giulia Bonasio
Senso. Sull'estetica sociologica dei sensi o sulla sociologia ontologica applicata
Werner Gephart
Mimmo Paladino. Dalla transavanguardia al meridionalismo
Creatività letteraria e luoghi dell'abitare
Pierluigi Panza
Storia e poststoria
Arthur DantoDemetrio Paparoni
Il rapporto estetico con la natura nella filosofia di Berkeley
Bruno Marciano
Denkweg o di un certo gusto per la narrazione in arte
Lavagna d'artista
F. De Vecchi (a c. di), Eidetica del diritto e ontologia sociale. Il realismo di Adolf Reinach
Gian Paolo Terravecchia
Lo schermo come quadrato dinamico e l'architettura di vetro
Demetrio Paparoni
Mezzo opaco, mezzo trasparente
Et nunc manet in te
Mimmo Paladino, la croce e il labirinto
Photophilosophy
Paolo Mussat Sartor
Denkweg. Il cammino di pensiero di mimmo paladino
Elio Cappuccio
La musica nell'opera di Mimmo Paladino
Vincenzo Santarcangelo
Mimmo Paladino. Teatro del pensiero, teatro dell'oggetto
Davide Dal Sasso
Lo schermo, la tela, la finestra (e altre superfici quadrangolari normalmente verticali)
Mauro Carbone
Ma Google Glass è uno schermo?
Pietro Montani
Conversazione con Mimmo Paladino
Sergio Givone
La parete speculare e lo schermo del Reale
Jacopo Bodini
Six pieces for Arthur Danto (1924-2013). in memoriam
Tiziana Andina Lydia Goehr Daniel Herwitz(Department of Germanic Languages and Literatures, University of North Texas)Michael R. KellyFred Rush(Department of German and Russian Languages and Literatures, University of Oklahoma)
Pictorial hows
Giulia Martina
Wang Guangyi e la teologia nell'arte cinese contemporanea
Huang Zhuan
Comprehending screens
Vivian Sobchack
Adnen Jdey e Rolf Kuhn, Michel Henry et Vaffect de I 'art. Recherches sur l'esthétique de la phénoménologie matérielle
Gaetano Iaia
Antichissime memorie
John Sallis
Big time sensuality
Michael Angelo Tata
The other "in" the self
Vol. 56
Cristina Meini Alfredo Paternoster
L'influenza delle idee di Lev Tolstoj sul pensiero di Friedrich Nietzsche Durante il lavoro sul trattato L'Anticristo
Igor Evlampiev Pëtr Kolychev
Fictionalism in ontology
Achille C. Varzi(Columbia University)
Other than whom?
Diego Marconi
The depicted gaze of the other
L'altro e il tempo dell'immediatezza
Cristian Muscelli
Noi e loro. Un approccio comunicativo
Pier Luigi Lecis
Meta-institutional concepts
Giuseppe Lorini
Otherness
The ancient faults of the other
Maria Bettetini
L'estetica dimenticata
Volontà di potenza come volontà di naufragio
Valentino Della Casa
Immaginare e sperimentare
Michele Di Francesco Alfredo Tomasetta
Felice Cimatti, Filosofia dell'animalità - Fran de Waal, Il bonobo e l'ateo
Leonardo Caffo
Emma and the others
Risposta (tranquillizzante) a una nota critica (e a un grido di allarme)
Reciprocal Illumination
Vol. 57
Jovan Babić
Documentality
Maurizio Ferraris Giuliano Torrengo
Social objects
Elena Casetta Giuliano Torrengo
On the very idea of imposition
Marius Bartmann
Are species social objects? some notes
Liberi dal presente
Documenting sex and/or gender
Sanja Milutinović
L'argomento dell'uno sui molti
Francesco F. Calemi
I tre dogmi del trascendentalismo
Iain Hamilton Grant
Notes on a new analogical realism
José Luis Jerez
Dissenso e oggetto
Markus Gabriel
Documentality, emotions, and motivations
Che cosa esiste fuori dal testo?
Hegel and Searle on the necessity of social reality
Sebastian Ostritsch
Collective intentionality, rationality, and institutions
Ivan Mladenovic
La création d'un nouvel espace social
Isabelle Pariente-Butterlin
Is society built on collective intentions?
Stephan Zimmermann
Nespolo, l'acculturazione
Vol. 58/supplemento
Tommaso Trini
Giovanni Durbiano, Etiche dell'intenzione
Vol. 58
Lucio Spaziante
Ugo Nespolo
Lea Vergine
La fugace vita dei fotogrammi
Vittorio Fagone
I cartelloni di Nespolo
Nespoleide
Edoardo Sanguineti
La tradizione del nuovo nel cinema di Ugo Nespolo
Paolo Bertetto
L'opera
Gianni Vattimo
Architecture, dilatation, unproduction
Pierre Caye
Un'immaginazione ludicamente decostruttiva
Enrico Crispolti
L'"ars combinatoria" di Ugo Nespolo
Renato Barilli
Tra Lichtenstein e Warhol
Etica ed estetica in architettura
Chris Younès
Il possibile necessario
Vittorio Gregotti
Daniele Goldoni, Gratitudine. Voci di Hölderlin
Laura Candiotto
Un bel dì vedremo
The dialectics of form and functionin architectural aesthetics
John Hendrix
Una modesta proposta per i massimi sistemi della rappresentazione
Flavio Caroli
La bellezza utile dell'architettura
Simona Chiodo
Elisabetta Di Stefano Francesco Vitale
Cinenespolo
Enrico Baj
Un glossario per Ugo Nespolo
Francesco Poli
Intuition, gender and the under-representation of women in philosophy
Antidogma
Elisa Caldarola
Un concettualista romantico
Richard Shusterman, Coscienza del corpo. La filosofia come arte di vivere e la somaestetica
Roberta Dreon
Il pop è amare le cose
Andrea Mecacci
Nespolo/Fluxus - Fluxus/Nespolo
Soggettività somatica e soggiogamento somatico
Richard Shusterman
I mille occhi di Argo
Francesco Valagussa
Ontologie informatiche della geografia
Timothy Tambassi Diego Magro
Petra Werner, Naturwahrheit und ästhetische Umsetzung. Alexander von Humboldt im Briefwechsel mit bildenden Künstlern
Isabella Ferron
La parola che nasce
Andrea Cirolla
Ugo Nespolo, un richiamo mnemonico
Antonio Del Guercio
Sublimity, negativity, and architecture
Stephen M. Bourque
Ugo Nespolo e la Critica della Ragion Pratica
Pierre Restany
Il Finnegans Wake di U.N.
Gianni-Emilio Simonetti
Problemi di metaetica Nietzscheana
Paolo Stellino
Nespolo tra Warhol e Rilke
La diversità del vivente prima e dopo la biodiversità
Vol. 59
Patrick Blandin
Reconciling science and nature by means of the aesthetical contemplation of natural diversity
Jorge Marques da Silva
Biodiversity
Sue Spaid
Il valore intrinseco della biodiversità
Matteo Andreozzi
Ludovico Dolce e la nascita della critica d'arte
Marco Sgarbi
Ideal and actual inventories of biodiversity
Anouk Barberousse Sophie Bary
Attualismo, pluralismo ontologico e Meinonghismo
Michele Paolini Paoletti
Biodiversity and the diversities of life
Philippe Huneman
The values of biodiversity
Challenged boundaries
Alessandro Minelli
Dalla Fiat al web
Vol. 60
Condividere un'emozione
La nave di Teseo, la metafisica degli artefatti e la documentalità
Essere Maurizio Ferraris
Piangere e ridere per finta
Dialogo di un filosofo e di un neuroscienziato in un luogo ontologicamente molto circoscritto
Cristina Becchio Cesare Bertone
Tra le parole e le cose
Quanto è inemendabile l'esperienza?
Ikealismo assoluto
Performance e documenti vuoti
Strade Parallele
Percezioni, ragionamenti e illusioni
Alessandra Jacomuzzi
Brevissimo vademecum (ironico e senza pretese) per vivere (quasi) alla Sex and the City ed evitare di essere giudicate (troppo) male
Dalla documentalità alla ludicità
Ivan Mosca
"Maurizio"
Leonardo Caffo Pietro Kobau
Realtà e rappresentazione
Stefano Caputo
A chi serve un manuale?
Alessandra Saccon
Il postumano e la ciabatta
Le ali dell'angelo. Benjamin/Kiefer - Kiefer/Benjamin
Vol. 61
Minimalismo e Rave music attraverso Adorno
Alessandro Alfieri
Tempi diseguali
Maria Luisa Ciminelli
Antoni Tàpies e Bill Viola
DesignArt
Elisabetta Di Stefano
Il Discobolo e la Brillo Box
Another artworld is possible
Filippo Focosi
Il non-luogo dell'arte contemporanea
Moderno e Postmoderno
"I-Aesthetics" e "paradigma dello specchio"
Martino Mocchi
Musiche d'oggi
Franco Piperno
Roberta De Monticelli, Al di qua del bene e del male
Dal Postmodernismo al Nuovo Realismo
Franco Purini
La flessibilità dell'organizzazione biologica
Vol. 62
Claudia Rosciglione
La somiglianza per nebbia, o il risonatore psichico dell'"immagine-Milieu"
Georges Didi-Huberman
I vantaggi di un'economia postmonetaria
Pierangelo Dacrema
Omologia e Analogia
Adolf Portmann
Andrea PinottiSalvatore Tedesco
Il complotto di Heidegger
La costruzione del concetto di omologia e i vincoli materiali della forma
Chi ha paura dello pseudomorfo?
Tracing homologies in an ever-changing world
Francesco Casetti, La Galassia Lumière. Sette parole chiave per il cinema che viene
Vol. 63
Intermedialità, interattività (e ritorno)
Lo spazio interiore
Valentina Valentini
Colloquio tra Giorgio Barberio Corsetti e Pietro Montani
Giorgio Barberio Corsetti Pietro Montani
Into "inter"
Anna Munster
Femdom, the libidinal edge of interfacial heaven
Inter-mediazioni
Martino Feyles
L'immagine d'archivio nell'epoca della partecipazione interattiva
Angela Maiello
Video games, design, and aesthetic experience
James Paul Gee
Percezioni di genere nelle esperienze di significazione
Enzo D'Armenio
Le due verità
Politicizzazione dell'arte
Immedialità intra-attiva e intermedialità estetica
Yves Citton
Lo schermo di scrittura
Bernard Stiegler(Institute for research and innovation)
Early theoretical models for the aesthetic analysis of non-art objects
Cristian Hainic
The law of friendship and its social grammatology
Maurizio Ferraris, Nietzsches
Andreas Kemmerling
Deep pluralism and intentional course design
Vol. 64
Shannon Dea
Normativity and beauty in contemporary arts
Linguaggio d'odio, autorità e ingiustizia discorsiva
Claudia Bianchi
Pietro Perconti, La prova del budino. Il senso comune e la nuova scienza cognitiva
On silencing, authority, and the act of refusal
Laura Caponetto
Slurs as the shortcut of discrimination
Bianca Cepollaro
La casa ideale
Trust, agency and discrimination
Jacopo Domenicucci
Resisters, diversity in philosophy, and the demographic problem
Ian James Kidd
Diving into the perfect storm
Marina Sbisà
The value of diversity and inclusiveness in philosophy
Tiziana Andina, ontologia sociale. transgenerazionalità, potere, Giustizia
Davide Pala
F.F. Calemi (ed.), Metaphysics and Scientific Realism. Essays in Honour of David Malet Armstrong
Annabella d'Atri
Authenticity manifested
Adam Andrzejewski
Paolo Stellino, Nietzsche and Dostoevsky. On the Verge of Nihilism
Alberto Giacomelli
Discriminating well
Fiona Jenkins
Pietro Gori, Il pragmatismo di Nietzsche. Saggi sul pensiero prospettivistico
Vol. 65
Selena Pastorino
Dies Irae
Jean-Luc Nancy
Regole per applicare le regole
Angela Condello
Judicieux dans le différend
Jean-François Lyotard
Carlo Grassi Angela Condello
Beauty and the behest
Andrea Baldini (Nanjing University)
Dissidio, stasis e società dipolari
Carlo Grassi
Dal nonsenso al gesto
Stefano Oliva
Contemporary art
Theatrical scripts
Adam Andrzejewski Marta Zaręba
Demetrio Paparoni, Cristo e l'impronta dell'arte
Maurizio Ferraris, Nietzsches gespenster – ein Menschliches und intellektuelles abenteuer
Stili postonali e suono, oggetto sonoro, oggetto uditivo, oggetto musicale
Vol. 66
Stefano Lombardi Vallauri
Materiali sonori e regola percettiva
Carlo Serra (University of Calabria)
The autocorrelation-based analysis as a tool of sound perception in a reverberant field
Dario D'Orazio Massimo Garai
Un mondo di plastica
Gianluca Cuozzo
Il principio protestante e la sua dialettica
Vito Mancuso
Who's afraid of fictional characters?
Tra parola e canto
Introduction
Elvira Di Bona Vincenzo Santarcangelo
Listening to the space of music
Elvira Di Bona
Auditory objects as higher-order objects
Dall'oggetto sonoro all'evento musicale
Perceiving groupings, experiencing meanings
Giulia Martina Alberto Voltolini
Estetica e teleologia
Sperimentazioni estetiche
Emanuele Arielli Roberta Busechian
Re-actualizing a cultural exclusion zone
Vol. 67
Alexander Chertenko
Actualization and deactualization in art studies
Anna Troitskaya
Eliminativismo semantico e competenza lessicale
Fabrizio Calzavarini
Le metamorfosi del classico
Chiara Cappelletto
L'ermeneutica giuridica come tecnica
Angela Condello Maurizio Ferraris
Alessandro Armando e Giovanni Durbiano, Teoria del progetto architettonico. Dai disegni agli effetti
An introduction to Russian and international studies of cultural exclusion zones
Zhanna Nikolaeva Sergey Troitskiy
The problem of terminological precision in studies on cultural exclusion zones
Sergey Troitskiy
From geographical lines to cultural boundaries
Timothy Tambassi
Logic lessons for Russia
Alexander Brodsky
Discourse of nature in Gregory Skovoroda's teaching
Alexey V. Malinov
Learning from Fiction, "Teorema. Revista Internacional de Filosofia"
Ethics and ideology in Russian culture during the 18th and 19th centuries
Elena Ovchinnikova
Repetition and chance
Kseniya Kapelchuk
What is a wall?
Ernesto C. Sferrazza Papa
Ficta and virtuality
Vol. 85/1
Hicham Jakha(Katolicki Uniwersytet Lubelski Jana Pawła II)
Volume
Title
Author